Giornate di Studio 2012
Formazione ed Eventi > Convegni
La medicina d'urgenza tra mente e corpo. Milano, 7-8-9 giugno 2012
Modulo I, giovedì 7 giugno
- Incontro: Criticità organizzative nel sistema dell'emergenza-urgenza e possibili soluzioni
con la partecipazione del Ministro della Salute, Prof. Renato Balduzzi - Fattori di stress e strategie di intervento in pronto soccorso
Discussants:Laura Chiappa (Bergamo),
Nicola Cerbino (Roma) - Sessione: Stress e interventi organizzativi
- Stress, fattori distraenti e rischio di errore nella decisione
Pierluigi Baldi (Milano) - Stress evitabile: strategie organizzative a supporto
Massimo Pesenti Campagnoni (Aosta) - Riflessioni su una ricerca avente come oggetto lo stress lavoro correlato in pronto soccorso
Michele Presutti (Pinerolo) - Sessione: Stress e gestione del rischio nei contesti ad alta affidabilità
- Stress e strategie di affrontamento in gruppi professionali a rischio. Caso di studio: gli sminatori
Alessandra Re (Torino) - Stress e strategie di affrontamento in gruppi professionali a rischio. Caso di studio: controllori di volo
Felice De Lucia (Roma) - Stress, strategie di affrontamento e caratteristiche di personalità in pronto soccorso
Paola Iannello, Martina Gervasini (Milano) - Pronto Soccorso e programmazione sanitaria Maria Pia Garavaglia (Senatrice della Repubblica, Commissione istruzione, Ricerca, Università, Roma)
Modulo I Venerdì, 8 giugno - mattino
- Registrazioni audio-video della giornata
- Mente condivisa e mente estesa nel processo decisionale
Discussants: Carlo Fraticelli (Como), Gianfranco Cervellin (Parma, Gabriella Pravettoni (Milano) - Sessione: Le componenti del processo decisionale in medicina d'urgenza
- Le competenze e i processi cognitivi
Carolina Prevaldi (San Donà di Piave) - Fast-and frugal heuristics e decisione in medicina d'urgenza
Alessandro Antonietti (Milano) - I processi metacognitivi
Eusebio Balocco (Vercelli) - Sessione: I processi decisionali nei contesti organizzativi
- Decisioni e organizzazione in Pronto Soccorso
Maurizio Catino (Milano) - Decisioni e multidisciplinarietà
Daniele Coen (Milano) - Sessione: La tecnologia a supporto del processo decisionale
Discussants: Giovanni Ricevuti (Pavia),
Roberto Lerza (Savona) - I metodi di machine learning a supporto della diagnosi in Pronto Soccorso
Riccardo Bellazzi (Pavia) - Il ruolo dell'information technology in Pronto Soccorso
Antonio Fumagalli (Bergamo) - Lettura Magistrale
- Il ruolo dell'AgeNaS nella promozione e integrazione delle tecnologie
Fulvio Moirano (Direttore AgeNaS - Roma)
Modulo II Venerdì, 8 giugno - pomeriggio
- Non invasive Intensive Care
Discussants: Salvatore Di Somma (Roma), Pierdante Piccioni (Lodi) - L'algoritmo
- L'O2ER: un nuovo parametro vitale nel paziente instabile ?
Nicola Di Battista (Bologna) - Macrocircolazione
- PEEP e Perfusione
Fabrizio Giostra (Bologna) - Tecnologia innovativa
Francesco Savelli (Faenza) - Microcircolazione
- Ecografia integrata
Americo Testa (Roma) - Mitocondrio
- Dall'algoritmo alla clinica
Enrico Zucconi (Faenza) - Lattato e Δv-aCO2: due facce della stessa medaglia
Giuseppe Foti (Lecco) - Acqua e sale - I parte
- Discussants: Giancarlo Avanzi (Novara), Maria Grazia Sabbadini (Milano)
- Sessione: Acqua, sodio e potassio
- Acqua e sodio: fisiologia
Giuseppe Regolisti (Parma) - Le iposodiemie
Marco Faustini (Bologna) - Le ipokaliemie
Bruno Tartaglino (Cuneo) - Utilizzo dei fluidi in medicina d'urgenza
Rodolfo Sbrojavacca (Udine)
Modulo II Sabato, 9 giugno - mattino
- Registrazioni audio-video della giornata
- Acqua e sale - II parte
Discussants: Giuseppe Montrucchio (Torino), Nicolò Gentiloni Silveri (Roma) - Equilibrio acido-base
- Lettura magistrale:
Point of care e qualità del dato
Pasquale Coppolecchia (Modena) - Quale approccio ai disordini acido-base ?
Cristiano Lauritano (Alessandria) - L'alcalosi metabolica: dalla fisiopatologia al trattamento
Enrico Fiaccadori (Parma) - Ruolo del lattato nel setting dell'urgenza
Alessandro Protti (Milano) - Disordini misti respiratori e metabolici
Ivo Casagranda (Alessandria) - Le acidosi metaboliche
Ranieri Giuseppe Cravero (Udine)