Congresso Nazionale 2011
Formazione ed Eventi > Convegni
Buona pratica clinica e ricerca scientifica nell'urgenza-emergenza. Roma, 2-4 novembre 2011
Aula Convegni - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - ingresso da via dei Marrucini snc
- Apertura dei lavori - saluti Ivo Casagranda (Presidente AcEMC), Nicolò Gentiloni Silveri (Presidente Eletto)
- Emergency Care Journal: Indicizzazione Mario Cavazza (Direttore ECJ)
- Introduzione ai lavori Fulvio Moirano (Direttore Age.Na.S.)
- Incontri multidisciplinari di consensoUtilizzo delle troponine di ultima generazione nel setting dell'urgenza
MODERATORI: Luigi Biasucci, Francesco Franceschi
RELATORI: Nicola Binetti, Aldo Clerico, Marcello Galvani, Martina Zaninotto- Presentazione dei problemi
- Valutazione delle evidenze scientifiche
- Presentazione del documento di consenso predisposto dal gruppo di lavoro di esperti
- Discussione
- Proposte di ricerca
- Quello che le linee guida non dicono (stato dell'arte, aspetti controversi e clinical policy): Embolia polmonare MODERATORI: Michele Azzarito, Nicola Glorioso
- Stato dell'arte: dalla clinica alla terapia farmacologica Nazzareno Galiè
- Aree di incertezza nelle linee guida
- Clinical policy: approccio all'embolia polmonare in gravidanza con instabilità emodinamica Enrico Bernardi
- Clinical policy: gestione dell'embolia polmonare isolata dei rami segmentari o sub segmentari dell'arteria polmonare Enrico Barboni
- Dimettere, osservare, ricoverare Daniele Coen
- NON ECM Innovazione tecnologica nell'ambito della medicina d'emergenza-urgenza: workshop Utilizzo del biomarcatore suPAR nella valutazione prognostica della sepsi
MODERATORE: Ivo Casagranda
RELATORI: Carlo Arfini, Ivo Casagranda, Jesper Eugen-Olsen - Lettura Magistrale: Interazione tra Laboratorio e clinica nel setting dell'urgenza Mario Plebani
- Incontri multidisciplinari di consenso: Gestione del paziente agitato e violento
MODERATORI: Giuseppe Ducci, Adolfo Pagnanelli RELATORI: Carlo Fraticelli, Marco Piccinelli, Nicola Poloni, Bruno Tartaglino- Presentazione dei problemi
- Valutazione delle evidenze scientifiche
- Presentazione del documento di consenso predisposto dal gruppo di lavoro di esperti
- Discussione
- Proposte di ricerca
- Incontri con l'esperto: Gestione e trattamento dell'etilismo acuto in Pronto Soccorso
MODERATORI: Federico Tonioni, Massimo Pesenti Campagnoni RELATORI: Carlo Locatelli, Valeria M. Petrolini - Innovazione tecnologica nell'ambito della medicina d'emergenza-urgenza: workshop Ecofast e utilizzo del mezzo di contrasto
MODERATORE: Americo Testa RELATORE: Libero Barozzi - Innovazione tecnologica nell'ambito della medicina d'emergenza-urgenza: workshop Addestramento attraverso la simulazione avanzata per la prevenzione del rischio clinico
MODERATORI: Fabrizio Fabris, Francesco Buccelletti - Vent'anni di formazione nell'emergenza-urgenza: cosa tenere e cosa lasciare Franco Tosato
- La simulazione avanzata come strumento didattico nella medicina d'emergenza Franco Orsini
- Incontri multidisciplinari di consenso: Utilizzo della procalcitonina nel setting dell'urgenza
MODERATORI: Massimo Antonelli, Enrico Ferri RELATORI: Gianfranco Cervellin, Liviana Da Dalt, Giuseppe Lippi, Pierluigi Viale- Presentazione dei problemi
- Valutazione delle evidenze scientifiche
- Presentazione del documento di consenso predisposto dal gruppo di lavoro di esperti
- Discussione
- Proposte di ricerca
- Incontri con l'esperto Patologie infettive emergenti
MODERATORE: Pierluigi Viale RELATORE: Giuseppe Ippolito - Incontri con l'esperto Il trattamento non invasivo dell'insufficienza respiratoria acuta dal "domicilio al domicilio": dalla pratica clinica alle evidenze scientifiche
MODERATORI: Mariano Pennisi, Nicola Di Battista - Quando, come e perchè iniziare un trattamento ventilatorio dal domicilio Raffaella Francesconi
- Quali strumenti diagnostici e come ventilare in pronto soccorso Fabrizio Giostra
- Quali pazienti ventilare nelle divisioni internistiche e con quale monitoraggio? Il ruolo delle Medicine Interne Federico Lari
- Pills and pitfalls della ventilazione meccanica non invasiva Andrea Bellone
- NON ECM Innovazione tecnologica nell'ambito della medicina d'emergenza-urgenza: workshop Soluzioni innovative della diagnostica decentrata per la medicina d'urgenza emergenza
MODERATORI: Filippo Ottani, Luigi Zulli - Utilità del Point of Care Testing nella determinazione dei Marcatori Cardiaci di Necrosi Salvatore Di Somma
- Studio multicentrico di un software valutativo dell'Equilibrio Acido-Base Ivo Casagranda
- Lettura Magistrale: Le Unità di Medicina per acuti Giuseppe Realdi
- Quello che le linee guida non dicono (stato dell'arte, aspetti controversi e clinical policy): Sincope MODERATORI: Tommaso Sanna, Luigi Zulli
- Stato dell'arte sulla gestione della sincope Michele Brignole
- Aree di incertezza nelle linee guida
- Clinical policy: la stratificazione del rischio a breve termine Giorgio Costantino
- Clinical policy: indicazioni e risultati del monitoraggio ECG prolungato Fabrizio Ammirati
- Dimettere, osservare, ricoverare Daniele Coen
- Incontri con l'esperto La gestione del paziente diabetico in coma iperosmolare
MODERATORE: Bruno Tartaglino RELATORE: Enrico Fiaccadori - Incontri multi disciplinari di consenso: Gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso: Studio Delphi MODERATORI: Daniele Gui, Francesco Sabetta
- Il razionale del Lavoro Carolina Prevaldi
- Ferite: evidenze scientifiche e zone grigie Ciro Paolillo
- Studio Delphi: metodologia e risultati Francesca Venturi Visconi
- Tavola Rotonda: domande e risposte con il panel di esperti Ciro Paolillo, Fabio Brunato, Carolina Prevaldi, Fabio Laterza, Stefano Calderale, Luigi Zulli, Andrea Drei, Marco Ricca
- Sintesi del documento di consenso AcEMC Fabio Brunato
- Incontri con l'esperto Intossicazione acuta mista CO-CN da esposizione a fumi di incendio
MODERATORI: Alessandro Barelli, Maria Caterina Grassi Relatori: Carlo Locatelli, Davide Lonati - Incontri multidisciplinari di consenso: Valutazione e trattamento del bambino intossicato da monossido di carbonio MODERATORI: Monica Rocco, Nicola Pirozzi, Rosario M. Infascielli RELATORI: Carlo Locatelli, Marco Marano, Giuliano Vezzani
- Presentazione dei problemi
- Valutazione delle evidenze scientifiche
- Presentazione del documento di consenso predisposto dal gruppo di lavoro di esperti
- Discussione
- Proposte di ricerca
- Lettura Magistrale: Integrazione tra tecnologia e biomarcatori Salvatore Di Somma
- NON ECM Innovazione tecnologica nell'ambito della medicina d'emergenza-urgenza: workshop Le alterazioni idroelettrolitiche: l'integrazione tra clinica e laboratorio MODERATORE: Nicolò Gentiloni-Silveri
- Le alterazioni elettrolitiche Rodolfo Sbrojavacca
- Le iposodiemie Ivo Casagranda
- I parametri elettrolitici mediante sistemi per emogasanalitici e Medicina di Laboratorio: considerazioni Pasquale Coppolecchia
- Innovazione tecnologica nell'ambito della medicina d'emergenza-urgenza: workshop Valutazione dello stato immunitario antitetanico e profilassi in pronto soccorso MODERATORI: Ministero della Salute, Fabrizio Palmieri
- L'epidemiologia in Italia Antonietta Filia
- La sicurezza delle immunoglobuline Maria Wirz
- Caratteristiche dei pazienti e delle ferite: attività del gruppo laziale Augusto Tricerri
- I dati dallo studio multicentrico AcEMC Marco Ricca, Andrea Drei, Fabrizio Giostra, Carolina Prevaldi
- Tracciabilità della richiesta e protocollo di utilizzo del test TQS in pronto soccorso Andrea Rocchetti
- Incontri multidisciplinari di consenso: Diagnostica per immagini nel dolore addominale acuto dei quadranti inferiori
MODERATORI: Brunella Barbaro, Michele Carlucci RELATORI: Daniele Gui, Vittorio Miele e Stefania Iannettone, Francesco Rocco Pugliese e Alessandra Revello, Massimo Valentino- Presentazione dei problemi
- Valutazione delle evidenze scientifiche
- Presentazione del documento di consenso predisposto dal gruppo di lavoro di esperti
- Discussione
- Proposte di ricerca
- Quello che le linee guida non dicono (stato dell'arte, aspetti controversi e clinical policy): Fibrillazione atriale MODERATORI: Giancarlo Avanzi, Luigi Carbone
- Stato dell'arte Giuseppe Boriani
- Aree di incertezza nelle linea guida
- Clinical policy: quando e come cardiovertire in urgenza Francesco Buccelletti
- Clinical policy: quando e come iniziare il trattamento antitrombotico Tiziano Lenzi
- Dimettere, osservare, ricoverare Daniele Coen
- NON ECM Innovazione tecnologica nell'ambito della medicina d'emergenza-urgenza: workshop Valutazione non invasiva del paziente instabile in Pronto Soccorso
- Non-invasive Intensive Care: algoritmo operativo Nicola Di Battista
- Saturazione Tissutale dell'ossigeno (StO2): suo significato clinico Enrico Zucconi
- Eco e-fast nel paziente emodinamicamente instabile Simona Fusco
- Sono maturi i tempi per la misurazione dell'output cardiaco (CO) e delle resistenze vascolari periferiche (SVR) in modalità non-invasiva in Pronto Soccorso Francesco Savelli
- Incontri con l'esperto Problematiche etiche e cliniche relative alla gestione del paziente end-stage in pronto soccorso
MODERATORI: Nicolò Gentiloni Silveri, Pierdante Piccioni RELATORI: Mario Cavazza, Maurizio Mori, Massimo Pesenti Campagnoni, Antonio Spagnolo