Convegno Nazionale 2010
Formazione ed Eventi > Convegni
Errore e Responsabilità nelle Organizzazioni Sanitarie Complesse. Medici, Giuristi, Decisori e Cittadini a confronto per un progetto di cambiamento. Aosta, 29-30 ottobre 2011
Il perchè del Convegno
- Dott. Ivo Casagranda (Presidente AcEMC)
Saluti delle autorità
- Dott. Maurizio Castiglioni (Assessore alle Politiche sociali, Comune di Saint-Vincent)
- Dott.ssa Carla Stefania Riccardi (Direttore Generale, AUSL Valle d'Aosta)
- Dott. Albert Lanièce (Assessore alla Sanità, Salute e Politiche Sociali, Regione Autonoma Valle d'Aosta)
Introduzione ai lavori e moderatore
- Dott. Massimo Pesenti Campagnoni (Direttore DEA, Valle d'Aosta - AcEMC)
- Dott. Carlo Locatelli (Segretario AcEMC)
Il problema della medicina difensiva: una ricerca sui Pronto Soccorso in Italia
- Prof. Maurizio Catino (Associato di Sociologia dell'organizzazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
La gestione dell'errore nell a medicina d'urgenza
- Dott. Massimo Pesenti Campagnoni (Direttore DEA, Valle d'Aosta - AcEMC)
- Dott.ssa Chiara Locatelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
La medicina difensiva: il punto di vista delle istituzioni, delle aziende sanitarie, del cittadino
- Dott. Fulvio Moirano (Direttore Age.Na.S - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali)
- Dott. Giovanni Monchiero (Presidente FIASO - Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere)
- Dott.ssa Teresa Petrangolini (Cittadinanzattiva)
Interventi, domande, dibattito
- coordina Dott. Roberto Testi (Direttore Dipartimento Tutela della salute ASL To2)
IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELLA EMERGENZA-URGENZA
(a cura del CSGP - Centro Studi "Federico Stella" sulla Giustizia penale e la Politica criminale, Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Milano)
Introduce e presiede
- Prof. Gabrio Forti (Ordinario di Diritto penale, Direttore del Centro Studi "Federico Stella" sulla Giustizia penale e la Politica criminale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Gestione dell'emergenza e responsabilità penale
- Prof. Francesco Centonze (Associato di Diritto penale, Università del Salento)
La Suprema Corte di cassazione di fronte all a medicina d'urgenza
- Dott. Rocco Blaiotta (Consigliere della Corte di Cassazione)
Profili dell a responsabilità penale nell'ambito dell'attività di èquipe
- Dott. Matteo Caputo (Ricercatore di Diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
I rapporti tra procedimento penale nei confronti del medico e procedimento disciplinare
- Prof. Gianluca Varraso (Docente di Diritto processuale penale, Università Carlo Cattaneo LIUC e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Medicina difensiva e responsabilità penale
- Prof. Francesco D'Alessandro (Associato di Diritto penale commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Medicina difensiva e governo della sanità
- Dott. Alessandro Ghirardini (Direttore dell'Ufficio Qualità della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute)
I MEDICI DI MEDICINA D'URGENZA A CONFRONTO CON LE ALTRE PROFESSIONI MEDICHE
Introduzione e coordinamento
- Prof. Federico Miglio (Past President AcEMC)
Il punto di vista dell'ordine dei medici
- Dott. Amedeo Bianco (Presidente FNOMCEO � Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri)
Il punto di vista dei chirurghi
- Prof. Rocco Bellantone (Ordinario di Endocrinochirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma - Segretario SIC - Società Italiana di Chirurgia)
Il punto di vista degli anestesisti
- Dott.ssa Anna Levati (Risk Manager Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia - Coordinatore Gruppo di Studio SIAARTI "Gestione rischio clinico")
Il punto di vista dei pediatri
- Dott. Antonio Urbino (Direttore SC Pediatria d'Urgenza OIRM Sant'Anna di Torino, Vice Presidente SIMEUP)
I MEDICI DI MEDICINA D'URGENZA A CONFRONTO CON LE ALTRE PROFESSIONI D'URGENZA
introduzione e coordinamento
- Prof. Nicolò Gentiloni Silveri (Direttore Scuola Specializzazione Medicina di Emergenza e Urgenza, Università Sacro Cuore Policlinico Gemelli di Roma)
L'esperienza dell'Aeronautica Militare Italiana
- Gen. Luca Valeriani (Ispettore Sicurezza del Volo � Presidente Istituto Sicurezza Volo dell'Aeronautica Militare Italiana)
Il caso del trasporto aereo
- Com.te Marco Alberti (Italian Flight Safety Committee)
Incidenti aerei: il difficile rapporto tra la safety investigation e l'inchiesta dell'autorità giudiziaria
- Prof. Bruno Franchi (Associato di Diritto aeronautico nell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Interventi, domande, dibattito
- Coordina Dott. Libero Barozzi (Direttore Radiologia del DEU, Chirurgia Generale e dei Trapianti, Policlinico Sant'Orsola Malpigli di Bologna)
Una proposta per il cambiamento (conclusione dei lavori)
- Dott. Ivo Casagranda (Presidente AcEMC)