Primo Congresso AcEMC 2010
Formazione ed Eventi > Convegni
Le complessità cliniche ed organizzative nell'emergenza. Bologna, 11-12 marzo 2010
Formazione universitaria e ricerca nella medicina critica
Moderatori: S. Di Somma, F. Della Corte
- La formazione e la ricerca per lo specialista in Medicina di Laboratorio M. Plebani
- Il manifesto della scuola di specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza N. Gentiloni Silveri
- La formazione dello specialista in Rianimazione F. Della Corte
- La formazione dello specialista in Tossicologia Medica L. Manzo
- La ricerca in medicina d'Emergenza-Urgenza. Attualità e prospettive future S. Di Somma
- Nuovi modelli organizzativi di didattica in Emergenza-Urgenza I. Casagranda
La febbre: dal termometro alla PET
Moderatori: B.Tartaglino, G. Ippolito
- Inquadramento del problema e snodi decisionali G. Ippolito
- Il ruolo del Laboratorio M. Plebani
- I Test di imaging L. Barozzi
- Analisi delle criticità e possibili riposte organizzative D. Coen
- Quali trattamenti iniziare subito N. Gentiloni Silveri
- Cinque domande e discussione
La dispnea: dal fonendoscopio all'ecografia toracica
Moderatori: M. Schiavina, R. Motta
- Inquadramento del problema e snodi decisionali M. Cavazza
- Il ruolo clinico dei bio-markers S. Di Somma
- I test di imaging: RX torace,TC, ECO M.Valentino
- Analisi delle criticità e possibili risposte organizzative P. Groff
- Ventilazione non invasiva e/o altri trattamenti? Quali iniziare subito? N. Di Battista
- Cinque domande e discussione
Il processo decisionale nell'urgenza: dai tarocchi alle reti neurali
Moderatori: A. Rosselli, C. Prevaldi
- Modernità della metodologia clinica in urgenza A. Rosselli
- Tempistiche e problematiche giuridiche della prevenzione in campo aeronautico B. Franchi
- La diagnosi in ambienti ad elevata densità decisionale C. Prevaldi
- L'errore cognitivo nel processo decisionale P. Baldi
- L'errore nelle organizzazioni ad elevata complessità M. Catino
- Condizionamenti del processo decisionale: l'esempio della medicina difensiva R.Testi
- Cinque domande e discussione
Il coma: dall'esame delle pupille allo screening tossicologico
Moderatori: C. Locatelli, G. Martinelli
- Inquadramento del problema e snodi decisionali B.Tartaglino
- Il ruolo del Laboratorio tradizionale P. Carraro
- Il ruolo del Laboratorio tossicologico P. Papa
- I test di imaging nel Pronto Soccorso ricco e nel Pronto Soccorso povero M.Valentino
- Analisi delle criticità e possibili risposte organizzative M.P. Saggese
- Quali trattamenti iniziare subito A. Semplicini
- Cinque domande e discussione
La formazione nell'urgenza: dal fare al saper fare
Moderatori: M. Pesenti Campagnoni, P. Piccioni
- Le non-technical skills M. Catino
- Simulazione e apprendimento F.Tosato
- Apprendere e innovare dall'esperienza quotidiana E. Balocco
- Cinque domande e discussione
- Lettura: Evidence based emergency medicine N. Glorioso
Il dolore toracico da sospetta SCA: dall'ECG alla TC coronarica
Moderatori: I. Casagranda, A. Branzi
- Inquadramento del problema e snodi decisionali T. Lenzi
- I markers di ischemia miocardica M. Zaninotto
- I test di imaging: ECO,TC coronarica, SPET L. Barozzi
- ECG, monitoraggio, ecocardiografia A. Conti
- Analisi delle criticità e possibili risposte organizzative F. Ottani
- Il dolore toracico nell'assistenza territoriale G. Gordini, C. Picoco
- Cinque domande e discussione
Sessione Poster
Moderatori: F. Miglio, I. Casagranda
- Valutazione individuale dei poster presentati
- Esposizione orale dei Poster 3° - 2° - 1° classificato
- Questionario ECM di valutazione finale
Riunioni scientifiche
- Progetto di Ricerca RISK: Risk of Cyanide Poisoning in Smoke Inhalation
- Presentazione dei progetti di ricerca AcEMC e discussione della linea editoriale